Maui è la seconda isola più grande delle isole Hawaii e rappresenta un vero simbolo di questo favoloso arcipelago del Pacifico. Maui possiede tutto quello che ogni viaggiatore sogna: palme, incantevoli spiagge di sabbia bianca e finissima, lussureggianti foreste pluviali che sembrano uscite da un film.
👉🏻Scopri come organizzare un viaggio a Maui
A seconda di quale tipo di viaggiatori siete, a Maui troverete l’angolo perfetto per voi: cittadine vivaci e ricche di negozi e mercatini come zone isolate e quasi del tutto incontaminate, spiagge affollate ma anche piccole anse remote e poco frequentate, ristoranti e locali notturni così come villaggi sonnacchiosi che seguono i ritmi della natura.
👉🏻Leggi le spiagge più belle di Maui
Il grande problema di Maui sono i costi esorbitanti degli alloggi: trovare sistemazioni economiche è una vera impresa nonostante l’offerta sia davvero sconfinata, a meno che non siate disposti ad accontentarvi delle zone meno indicate per il turismo e molto fuori mano.
Dove dormire a Maui
La scelta della zona in cui trovare l’alloggio a Maui dipende molto da quanti giorni avete a disposizione (meno giorni, meno alloggi ovviamente), dal tipo di vacanza che state cercando, se venite qui per vivere il mare e gli sport acquatici, ad esempio, oppure se intendete visitare il più possibile, e dal numero di spostamenti che volete sostenere.
👉🏻Scopri come organizzare un viaggio alle Hawaii
Noi abbiamo scelto di dividete il soggiorno in 3 zone, optando per i tre centri più importanti, Lahaina a ovest, Wailea a sud e Hana a est: in questo modo siamo riusciti a coprire tutta l’isola, ottimizzando le giornate e riducendo in modo significativo le ore di macchina e i trasferimenti.
Nel bilancio del nostro viaggio non aveva senso dormire ad esempio nella zona nord, dal momento che per noi era solamente di passaggio andando verso la Road to Hana e non ci interessava praticare surf, visto che qui si concentrano le spiagge più indicate per questo sport.
Nella zona di Lahaina a ovest
✔ Vita serale ✔ Resort ✔ Spiagge balneabili ✔ Prezzi alti ✔ Molto turistico ✔ Ottima posizione
La zona ovest di Maui è sicuramente quella più turistica, dove si concentrano i resort di lusso esclusivi. E non è un caso: qui si trovano le spiagge più belle, più accessibili e più scenografiche dell’isola.
A nord di Lahina si trova Kaanapali, la zona più ricca di resort di lusso e ville da sogno. A Kihei invece, si concentrano un gran numero di hotel leggermente più economici e molti condomini in cui poter affittare appartamenti anche per pochi giorni.
Il litorale intorno a Lahaina è il più gettonato dai turisti, quindi troverete un’alta concentrazione di strutture ricettive, di ristoranti, di supermercati e di vita notturna. Di conseguenza è anche una delle zone più affollate.
Un soggiorno in quest’area permette di girare e di visitare molto bene la zona ovest, parte di quella nord e quella centrale, riducendo molto gli spostamenti.
La nostra scelta
Dove dormire

Nella zona di Wailea a sud
✔ Vita serale ✔ Resort ✔ Spiagge balneabili ✔ Prezzi alti ✔ Vivace ✔ Ottima posizione
Nella zona sud tutte le attività commerciali e le strutture alberghiere si concentrano intorno a Wailea, una ridente e piacevole cittadina. A differenza di Hononulu e Waikiki, nell’isola di Oahu, a Wailea e a Maui in generale l’edilizia turistica è stata progettata e pensata per non deturpare il paesaggio. Questo si traduce in strutture di piccole dimensioni, dai colori che si amalgamano alla natura circostante, mai troppo invasivi, sempre discreti e ben proporzionati. Il turismo non è quindi invadente e fastidioso.
Inoltre a Wailea ci sono ristoranti, bar, negozi, supermercati e tutto quello che serve per la permanenza. E’ quindi un’ottima base per esplorare la zona sud e salire verso il vulcano Haleakala, che dista da qui circa un’ora e mezza.
La nostra scelta
Dove dormire
Nella zona di Hana a est
✔ Tranquillità ✔ Poche strutture ✔ Spiagge selvagge ✔ Prezzi medi ✔ Autentico ✔ Fuori mano
La maggior parte dei turisti che percorre la Road to Hana, al termine della strada torna indietro, per non affrontare le prosecuzione, la Piilani Highway, sterrata e difficoltosa per la guida.
Di conseguenza Hana è una piccola oasi di autentica cultura hawaiiana. Nonostante ci siano un paio di hotel di lusso, ben nascosti e per nulla invasivi, la cittadina ha conservato un carattere pittoresco squisitamente locale. Se cercate movimento, vita notturna e vivacità siete nel posto sbagliato. Qui si va a letto e ci si alza presto. Infatti anche i ristoranti e i food truck chiudono molto presto, alcuni anche prima del tramonto.
Pensate che qui molti alberghi non hanno nemmeno i telefoni in camera e la caratteristica del posto è l’isolamento e la natura selvaggia. Per questo motivo le spiagge qui sono incredibilmente belle, prime fra tutte la Black Sand Beach, di sabbia nera e la Kaihalulu Beach, dai colori rossastri. Ma allo stesso tempo sono spesso pericolose, non adatte alla balneazione e molto ventose.
La nostra scelta
Dove dormire
Nella zona della Upcountry
✔ Tranquillità ✔ Poche strutture ✔ No spiagge ✔ Prezzi medi ✔ Autentico ✔ Fuori mano
Si definisce Upcountry Maui tutta la parte centrale dell’isola, che gravita intorno alle pendici del vulcano Haleakala.
La vita notturna qui è praticamente inesistente e man mano che ci si sposta verso il cratere, le temperature diventano più fresche e il clima subisce l’influenza del vulcano con piogge e nuvole frequenti.
Chi decide di soggiornare qui di solito fa questa scelta per salire in vetta al vulcano Haleakala e ammirare l’alba. Da qui infatti si riducono i tempi di percorrenza per arrivare sulla sommità del cratere. E’ quindi una scelta strategica e logistica, ideale per chi nel cuore della notte dovrà affrontare una levataccia e la guida notturna.
Nella zona centrale di Wailuku
✔ Vita serale ✔ Ostelli ✔ Spiagge per il surf ✔ Prezzi economici ✔ Autentico ✔ Fuori mano
La parte centrale di Maui è caratterizzata da una natura lussureggiante, resa possibile dal clima umido e ricco di piogge. Qui troverete lo Iao Valley State Park, verdissimo e ideale per passeggiate in mezzo alle montagne dell’isola.
Sicuramente alloggiare a Wailuko permette di risparmiare, dal momento che qui troverete molti ostelli e sistemazioni economiche ma non è forse ideale per chi ha intenzione di visitare l’isola. Infatti si trova distante dalle principali attrazioni di Maui. Inoltre qui la costa è ventosa e caratterizzata da un mare agitato che non permette la balneazione.
Nella zona di Paia a nord
✔ Vita serale ✔ Ostelli ✔ Spiagge per il surf ✔ Prezzi economici ✔ Turistico ✔ Fuori mano
Anche in questo caso, alloggiare nel nord dell’isola non è consigliato a tutti coloro che intendono visitare le principali attrazioni e le località più famose di Maui. Si è distanti da tutto, tranne dalla Road to Hana che inizia a pochi chilometri da Paia.
Questa cittadina pittoresca e dalla vocazione hippy sarà invece perfetta per tutti coloro che arrivano a Maui per praticare sport acquatici. Infatti questo tratto di costa è caratterizzato da onde alte e coste ventose, che lo rendono ideale per fare surf, windsurf e tutti gli altri sport acquatici.
Qui troverete un’atmosfera rilassata, tanti ristoranti economici dove gustare la cucina hawaiiana e molti negozi a tema surf e fantasie fiorate.
Consigli per prenotare
- Sicuramente vi consigliamo di prenotare il prima possibile, appena definite le date, soprattutto se viaggiate in alta stagione.
- Se siete indecisi tra scegliere un unico alloggio strategico da cui partire ogni giorno oppure spezzare il soggiorno, noi non abbiamo dubbi: a nostro avviso conviene suddividere la permanenza a Maui in almeno 2 alloggi distinti. Tornare ogni sera “alla base”è molto scomodo, faticoso e costringe a numerose ore di macchina letteralmente sprecate.
- Oltre a Booking, provate anche con AirBnB: spesso si trovano ottime soluzioni a prezzi abbordabili.