Dove dormire a San Francisco

Tanti consigli per dormire a San Francisco: dove trovare gli hotel migliori, quali quartieri scegliere, le zone da evitare e le dritte per risparmiare.

All’improvviso da una cima ci apparve il panorama della bianca, favolosa San Francisco sui suoi undici colli mistici, con il Pacifico azzurro e il muro di nebbia che avanzava sull’acqua.” Così scriveva Jack Kerouac, nel suo più celebre romanzo, Sulla Strada.

E’ difficile descrivere San Francisco, la perla della California: per me è bellissima e sfuggente. Infatti la città si compone di tanti quartieri diversi, ognuno con la propria anima e la sua identità. Tanti caratteri in un’unica, inimitabile meraviglia.

Proprio per questo motivo, individuare la zona in cui alloggiare significa scegliere fra atmosfere, comodità e posizioni diverse.

Consigli per la scelta

In generale, possiamo dirvi che se viaggiate in alta stagione, quindi da giugno a settembre, occorre prenotare con largo anticipo.

Non appena avrete definito giorni e itinerario, non aspettate a trovare la vostra sistemazione: i prezzi possono aumentare in maniera significativa con il passare dei mesi. Piuttosto optate per prenotazioni con cancellazione gratuita, che vi permettano di apportare modifiche alle vostre scelte, cambiando alloggio in caso di soluzioni migliori.

La posizione e i collegamenti

Per prima cosa vi suggeriamo di farvi una lista dei quartieri e delle attrazioni che intendete visitare: in questo modo avrete una chiara idea delle aree da raggiungere e potrete scegliere la zona più adatta per alloggiare.

Infatti la città, pur non essendo gigantesca, è complicata da girare: saliscendi, colline, una rete di mezzi pubblici efficiente ma articolata. La posizione e i collegamenti con le principali attrazioni da visitare sono il primo criterio che dovrete tenere in considerazione al momento della scelta dell’alloggio.

La sicurezza

Come in tutte le grandi città, anche a San Francisco esistono quartieri sconsigliati ai turisti per alloggiare.

La città è caratterizzata da un problema sociale radicato da decenni e diffuso in tutte le zone: la presenza massiccia di homeless, i senzatetto. Lo stato della California è particolarmente tollerante nei confronti della loro permanenza e promulga politiche sociali di sostegno: per questo motivo, alcune città sono diventate una sorta di calamita e di rifugio per i senzatetto, che vivono per strada, spesso di espedienti, facendo uso di droghe e alcool. In generale non sono pericolosi, li troverete ovunque, anche in pieno centro, ma nelle zone in cui si concentrano di più, ovviamente si creano situazioni disagevoli.

Informatevi bene prima di prenotare un alloggio particolarmente conveniente. La sicurezza è il secondo criterio fondamentale da tenere conto, per stare tranquilli e rientrare la sera senza problemi, soprattutto se viaggiate con bambini.

Le abitudini di viaggio

La scelta della zona varia in base a quello che cercate da una vacanza: divertimento, vicinanza alle attrazioni, comodità, tranquillità, atmosfera che si vuole respirare.

Ad esempio gli amanti delle architetture moderne sceglieranno i grattacieli di Donwntown mentre gli appassionati delle suggestioni vintage apprezzeranno i quartieri con le più belle case vittoriane.

Se amate le atmosfere hippy sceglierete sicuramente Haight-Ashbury, se la beat generation è nel vostro cuore non avrete dubbi e alloggerete a North Beach,

Con bambini al seguito

Se viaggiate con bambini la situazione si complica ancora di più. Qui vogliamo farvi riflettere su alcuni aspetti che abbiamo affrontato viaggiando negli Stati Uniti. Infatti, quasi sempre, i quartieri più serviti dai mezzi pubblici sono quelli degli uffici e del business, che la sera si svuotano e che non offrono grandi opportunità per cenare.

Quindi, la domanda più ricorrente che ci siamo posti negli anni è stata: è preferibile scegliere una zona strategicamente più comoda dal punto di vista dei collegamenti oppure una ricca di opportunità per cenare la sera? Sembrerà una domanda banale ma non lo è.

Chi viaggia in famiglia sa benissimo che i bambini danno tutte le loro energie nella prima metà della giornata e camminano senza sosta fino a quando non esauriscono completamente le loro energie. A quel punto, smuoverli anche solo di un passo, diventa un’impresa titanica, sopratutto se stanno smaltendo il jet lag. Questo significa che se avete scelto di alloggiare nelle downtown, probabilmente sarete costretti a cenare in altri quartieri e tornare a casa in serata: il rischio di portarvi i vostri bimbi in spalla è molto concreta.

La nostra soluzione? Di solito scegliamo di dormire in quartieri dinamici e ricchi di ristoranti e di pub, rientriamo in zona per ora di cena e a quel punto lo sforzo per raggiungere l’alloggio diventa minimo. Ovviamente non è una programmazione fissa della giornata: può sempre capitare di cenare fuori, nei quartieri che si è visitato di giorno. Ma vi assicuro che sapere di avere tutto a portata di mano, vicino al proprio alloggio, è una grande garanzia di tranquillità e serenità familiare.

 

Quartieri più centrali

Veniamo ora alla scelta dei singoli quartieri in cui trovare un hotel a San Francisco. Il panorama di opportunità ovviamente è vastissimo e ci sono molte opzioni diverse fra cui scegliere, in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

Union Square

✔ Centrale ✔ Teatri ✔ Negozi ✔ Prezzi medi ✔ Molto turistico ✔Mezzi pubblici

E’ sicuramente il centro nevralgico di San Francisco. Qui si concentrano la maggior parte dei negozi e dei centri commerciali, c’è gente che gira tutto il giorno e la notte, rendendo la zona tranquilla e sicura anche la sera. Ovviamente, essendo molto turistica, Union Square è anche mediamente cara e molto poco autentica.

Come nota positiva, è la zona meglio servita dai mezzi pubblici: da questo reticolo di vie partono la maggior parte di autobus, metro e tram che collegano il centro all’aeroporto e agli altri quartieri della città. Alloggiare qui significa scegliere la praticità, ideale a chi ha pochissimo tempo a disposizione per visitare la città.

Fisherman’s Wharf

 

✔ Centrale ✔ Ristoranti e negozi ✔ Prezzi elevati  ✔Sicuro ✔ Molto turistico

Non ve lo nascondiamo: Fisherman’s Wharf e il Pier 39 sono le classiche zone per turisti in cerca di divertimento. Qui è tutto molto esagerato, a partire dai prezzi. Non mancano ristoranti, attrazioni e negozi, così come un’anima festaiola a consumo dei turisti. Insomma, se cercate la vera anima di San Francisco, questo è il posto sbagliato.

E’ molto comodo, invece, da un punto di vista logistico, per visitare tutta la marina, l’Embarcadero, Alcatraz e il Golden Gate Bridge. La presenza di autobus e tram rende la zona ben collegata alle altre parti della città.

Financial District & Ferry Building

✔ Centrale ✔ Uffici ✔ Prezzi elevati  ✔Sicuro ✔ Mezzi pubblici

Al Financial District si concentra la maggior parte dei grattacieli, moderni e non, di San Francisco, che custodiscono hotel di lusso, uffici, appartamenti e sedi di imprese commerciali. Di giorno è un brulicare di uomini d’affari, la sera si svuota completamente e la zona non offre molto da un punto di vista turistico.

Pur essendo centrale, sicuro e molto ben collegato dai mezzi pubblici, non è a nostro avviso un luogo molto adatto al soggiorno.

 

Quartieri più economici

In questi quartieri si riescono a trovare soluzioni leggermente meno care, sopratutto nei giorni feriali. Ci teniamo a precisare che il concetto di “più economico” è molto relativo: San Francisco è sempre cara.

Chinatown

✔ Centrale ✔ Sicuro ✔ Abbastanza economico ✔ Mezzi pubblici

Passeggiando nel reticolo di vie ornate di lanterne rosse e scritte in cinese sarete catapultati in un altro mondo, che sembra lontanissimo rispetto al resto della città: siete nel cuore di Chinatown. Il quartiere è pittoresco, colorato e squisitamente diverso dal resto di San Francisco. Ovviamente, esiste molta meno varietà nella tipologia di locali e ristoranti.

In compenso è una zona molto sicura sia di giorno che di notte, vicina al centro città e ben servita dai mezzi pubblici.

North Beach-Little Italy

✔ Centrale ✔ Sicuro ✔ Prezzi medi ✔ Ristoranti e locali

North Beach, detto anche Little Italy, confina con Chinatown ed è una zona perfetta per alloggiare: i prezzi sono leggermente inferiori, soprattutto nei giorni feriali, brulica di pub, ristoranti e locali, l’atmosfera è rilassata, giovane e quasi europea, grazie ai bistrot con i tavoli all’aperto e le caffetterie frequentate da artisti e giovani universitari.

Tranquilla e sicura a tutte le ore del giorno e della notte, servita abbastanza bene dai mezzi e centrale per visitare le varie zone della città. E’ in assoluto una delle zone che preferiamo per dormire a San Francisco!

Marina District e Cow Hollow

✔ Decentrato ✔ Sicuro ✔ Prezzi economici ✔ Residenziale

Vicini ai Pier, al Golden Gate Bridge, alle partenze per Alcatraz e a Lombard Street, Marina District e Cow Hollow sono le zone più indicate per chi soggiorna a San Francisco con la propria auto. Infatti sulla lunga Lombard Street, da non confondere con la parte tortuosa che tutti fotografano, sono posizionati numerosi motel con parcheggi gratuiti a prezzi ragionevoli.

Ovviamente la zona della marina, pur essendo molto tranquilla e residenziale, si trova distante dai quartieri centrali e offre poco dal punto di vista turistico.

 

Quartieri residenziali: Lombard Street, Nob Hill e Pacific Heights

✔ Decentrato ✔ Prezzi elevati ✔ Residenziale di lusso ✔Panoramico ✔ Poco servito dai mezzi

Questa parte di San Francisco è caratterizzata dalla bellezza delle sue case vittoriane che si inerpicano sulle stradine in salita: da questa posizione privilegiata si godono panorami e vedute mozzafiato. E’ in assoluto la zona più elegante della città.

Se desiderate regalarvi un sogno, assaporare atmosfere d’altri tempi, allora potete scegliere fra le poche ma lussuose strutture di questi quartieri elitari e chic. La zona offre ristoranti di classe, angoli di bellezza assoluta, incastonati fra dimore barocche, ville all’italiana, case vittoriane e giardini curatissimi che si affacciano su inedite prospettive della città.

A livello di mezzi pubblici, qui potrete fare affidamento quasi esclusivamente sulle vostre gambe e sui tram antichi che sferragliano rumorosamente su e giù dalle ripide colline. Non è sicuramente una zona adatta a chi viaggia con bambini, per la scomodità e per la penuria di strutture e ristoranti.

 

Quartieri alternativi

Questi tre quartieri, molto diversi da loro, sono accomunati da una grande e spiccata personalità che li rende unici e inconfondibili: ricchi di storia recente, molto vivaci da un punto di vista sociale, frequentati da giovani appassionati (per diversi motivi), colorati e permeati di cultura alternativa.

Ma in tutti e tre i casi, ci sono anche alcuni aspetti negativi: sono molto lontani dal centro, occorre prendere diversi mezzi per raggiungerli, non c’è molta disponibilità di alloggi e, in alcuni casi, non tutte le zone sono sicure.

Castro

✔ Decentrato ✔ Sicuro ✔ Zona LGBT ✔ Prezzi medi ✔ Ristoranti ✔Movida

Siamo nel cuore della comunità LGBT (ovvero lesbica, gay, bisessuale e transgender): qui si concentrano attivisti per i diritti civili, ma anche molte famiglie e intellettuali, le strade sono super colorate con arcobaleni disegnati ovunque, troverete gallerie d’arte, edifici ricoperti di street art, negozietti originali e locali notturni. E’ una zona estremamente piacevole per un soggiorno originale ed è abbastanza servita dai mezzi pubblici.

A differenza di altri quartieri alternativi, Castro è un sobborgo tranquillo e mai pericoloso da girare la sera.

Mission

✔ Decentrato ✔ Alternativo ✔ Prezzi medi ✔ Ristoranti

Mission è il quartiere sudamericano di San Francisco: popolare, autentico, colorato di murales, permeato dai profumi e dai sapori ispanici, chiassoso e vivace, paradiso dello street food.

La disponibilità di alloggi è minore rispetto alle zone centrali, da cui dista parecchio. Per questo motivo alloggiare qui non è decisamente ideale se avete poco tempo a disposizione: dovreste prendere mezzi pubblici tutte le mattine per raggiungere le attrazioni più famose.

Inoltre il quartiere non è sempre sicuro: consigliamo di stare lontani dalla parte nord, tra Guerrero Street, la 16th, Valencia Street e la 18th, soprattutto nelle ore notturne.

Haight-Ashbury

✔ Decentrato ✔ Fascino alternativo ✔ Prezzi medi ✔ Ristoranti ✔ Movida

I nostalgici degli anni ’60, gli appassionati della cultura psichedelica e della Summer of Love hanno un’opportunità unica a San Francisco: dormire e vivere, anche solo per qualche giorno, nella culla del movimento hippy.  Fra localini alternativi, negozietti di usato vintage e personaggi bizzarri, che sembrano non arrendersi al passare del tempo, qui si può fare un vero e proprio salto nel tempo.

Purtroppo la zona non offre molte soluzioni di alloggio, si trovano soprattutto case in affitto (se avete fortuna potreste dormire in un’autentica casa vittoriana!) e questa parte non è molto ben collegata al centro della città.

 

I quartieri da evitare

Come tutte le grandi città anche San Francisco possiede zone che i turisti farebbero meglio ad evitare: si tratta di aree pericolose dal punto di vista della sicurezza, oppure che si caratterizzano per una massiccia presenza di homeless, con conseguenti situazioni di disagio sociale e scarsità di igiene pubblica.

Non lasciatevi quindi attrarre da offerte incredibili sugli alloggi: gli hotel di San Francisco sono tra i più costosi di tutti gli Stati Uniti. Se doveste trovare tariffe troppo convenienti, date bene uno sguardo alla posizione per capire dove si trova la struttura.

In ogni caso sono quartieri da evitare soprattutto dopo il tramonto e la sera.

Tenderloin

© Daniel Hoherd

Incredibilmente vicino al centro finanziario di San Francisco, a due passi da Union Square, questo quartiere ghetto si caratterizza per una concentrazione massiccia di senzatetto. Risse tra ubriachi, disagio umano, spaccio di droga a cielo aperto, sporcizia incredibile sono all’ordine del giorno. Purtroppo la povertà e l’indigenza bussano alle porte delle persone benestanti e ricordano ai turisti che San Francisco non è sempre un eden felice.

Non solo senzatetto, ma anche prostitute, drogati, vagabondi, medicanti, minori abbandonati, persone con problemi mentali e in generale i più disagiati e allontanati dalla società si rifugiano qui, in cerca di anonimato e di solitudine. Uno scenario difficile da vedere.

Soma

© TODD JOHNSON | SAN FRANCISCO BUSINESS TIMES

Sebbene ci troviamo nuovamente molto vicino ai quartieri centrali, a due passi dal capolinea del gettonatissimo cable car e dalle grandi catene di negozi affacciate su Markt Street, Soma è una zona a metà, in bilico fra il degrado e la riqualificazione.

Da una parte si sta provando a fare la medesima operazione del Meatpacking District di New York: ridare lustro ai vecchi magazzini industriali riadattandoli a gallerie, discoteche e locali notturni. Dall’altra alcune parti sono ancora altamente pericolose, in particolare le strade che vanno a sud del tratto compreso tra la 4th e la 10th, luoghi di malavita e spaccio di droga.

 

Conviene dormire fuori dal centro?

Purtroppo il prezzo degli alberghi a San Francisco è molto alto: difficilmente si trova nulla sotto i 100/120 dollari a notte, nella migliore delle ipotesi.

Per questo motivo, molti turisti, in fase di prenotazione, valutano l’opportunità di soggiornare fuori città, nelle cittadine periferiche di OaklandBerkeley, San Bruno, Daly City, Colma, dove in qualche caso si trovano soluzioni a prezzi più abbordabili.

Ma conviene davvero? Non esiste una risposta univoca: dipende molto da quanto sbattimento siete disposti a sostenere. Diciamo che la maggior parte delle cittadine che si affacciano sulla baia sono servite dalla BART: con circa 15/20 minuti sarete a San Francisco e dovrete mettere in conto circa dai 7 ai 10 dollari al giorno per i trasporti.

Più giorni rimanete a San Francisco e maggiore può essere il risparmio di alloggiare fuori città. Meno tempo avete a disposizione, più diventata strategico soggiornare in una zona centrale di San Francisco.

Se poi viaggiate con bambini, il dover tornare tutte le sere fuori dal centro potrebbe rivelarsi abbastanza stressante.

 

Come risparmiare

Purtroppo, come vi abbiamo già accennato, San Francisco è una città estremamente cara per hotel e alloggi.

Non ci sono formule magiche o dritte portentose per trovare sistemazioni economiche. Possiamo solamente condividere con voi alcune riflessioni che possono esservi utili.

Consigli

  • Sicuramente, se avete intenzione di visitare San Francisco in estate, occorre prenotare con larghissimo anticipo e monitorare i prezzi degli hotel.
  • Ovviamente, più si scelgono quartieri periferici e più calano i prezzi.
  • Può essere utile adattarsi un pò, preferendo ostelli, camere con bagno in comune, appartamenti e soluzioni più cheap.

La nostra scelta

Dove dormire
Ottima struttura nel cuore di North Beach, accanto a molti pub e ristoranti. Molte camere hanno il bagno in comune e non c’è l’ascensore.

Dove dormire
A soli 600 metri da Union Square, questo bellissimo hotel storico offre un servizio di garage sotterraneo.
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *