Quelli che seguono sono vecchi appunti del periodo 2001-2012, scritti mentre eravamo in viaggio, il più delle volte durante i trasferimenti su bus o treni. Pensiamo possano comunque essere interessanti e utili.
30 Maggio – 30 Giugno, queste le date di arrivo e ritorno dal continente sudamericano.
In 32 giorni, partendo da Buenos Aires, attraverseremo l’Argentina passando dalle fantastiche cascate Iguazù, fino al freddo e desertico nord, vicino al confine boliviano.
Entrati in Bolivia, affronteremo la sfida più dura del viaggio: 4 giorni ad altissima quota (trai 3800 e i 4800 metri) nel surreale Salar de Uyuni! Saranno 4 giorni senza alcun comfort, dormiremo in rifugi con temperature che potrebbero arrivare a -20°.
Superata la prova (speriamo!) continueremo la salita verso nord passando per Potosì (la celebre “miniera d’argento” dei colonizzatori spagnoli) e Sucre, dal quale con un volo BOA (compagnia Boliviana di cui ignoravo l’esistenza fino a un mese fa) arriveremo a La Paz, con il suo mercato della stregoneria.
Dopo una breve sosta per riprendere le energie, direzione Titicaca! Sul lago più alto del mondo passeremo 3 giorni, 1 sul versante boliviano fermandoci a dormire sull’Isla del Sol (il punto dove la popolazione Quechua ritiene sia nato il sole) e 2 su quello Peruviano, con base a Puno. Confido molto in questi 3 giorni, che ci vedranno raggiungere le isole Uros, Amantani e Taquile.
Da Puno partiremo per un giro contorto che ci porterà prima a Chivay ad ammirare i condor nel Canyon del Colca, quindi Arequipa per un giorno di relax, e infine la mitica Cusco!
Salvo imprevisti, arriveremo a Cusco il 24 Giugno, perfettamente in tempo per partecipare all’Inti Raymi, la festa del sole. Cusco sarà la nostra base per visitare Machu Picchu e tutta la valle sacra, prima di prendere un volo per Lima, dove passeremo solo poche ore, e quindi un altro per Roma in serata.
Questo l’itinerario che ci siamo prefissati di rispettare ma che già so varierà considerevolmente visti i tanti contrattempi a cui potremmo andare incontro:
- 30 mercoledi Roma – Buenos Aires
- 31 giovedi Buenos Aires
- 1 venerdi Buenos Aires
- 2 sabato Buenos Aires – Iguazù
- 3 domenica Iguazù
- 4 lunedi Iguazù
- 5 martedi Iguazù – Salta
- 6 mercoledi Salta
- 7 giovedi Salta – Tilcara – Purmamarca – Tilcara (Humahuaca)
- 8 venerdi Tilcara – Humahuaca – La Quiaca – Villazon – Tupiza
- 9 sabato Salar
- 10 domenica Salar
- 11 lunedi Salar
- 12 martedi Salar – Uyuni – Potosi
- 13 mercoledi Potosì (miniere e casa de la moneda) – Sucre
- 14 giovedi Sucre (se riusciamo area dinosauri)
- 15 venerdi Sucre – La Paz
- 16 sabato La Paz
- 17 domenica La Paz – Copacabana – Isla del Sol
- 18 lunedi Copacabana – Puno
- 19 martedi Puno – Isole Uros – Isola Amantani
- 20 mercoledi Isola Amantani – Isola Taquile – Puno
- 21 giovedi Puno – Chivay (Canon del Colca)
- 22 venerdi Chivay – Arequipa
- 23 sabato Arequipa
- 24 domenica Cuzco
- 25 lunedi Cuzco
- 26 martedi Cuzco – Pisac – Ollantaytambo – Aguas Calientes
- 27 mercoledi Machu Piccu – Ollantaytambo
- 28 giovedi Ollantaytambo – Salinas – Maras/Moray – Chinchero – Cuzco
- 29 venerdi Cuzco
- 30 sabato Cuzco – Lima – Roma
Vedremo quante differenze ci saranno tra l’itinerario abbozzato e quello reale a fine viaggio 😉